Navigation
  • Home
  • La Tenuta
  • Natura Bio
  • Turismo
  • Contatti
  • Facebook
Site logo
  • Home
  • La Tenuta
  • Natura Bio
  • Turismo
  • Contatti
  • Facebook
Search
Site logo
  • Home
  • La Tenuta
  • Natura Bio
  • Turismo
  • Contatti
  • Facebook
Search

Turismo ed Itinerari da scoprire

L’azienda è ubicata e si sviluppa a ridosso delle ultime propaggini del Massiccio del Monte Cairo, che si affacciano sulla piana della valle del Liri a cavallo dei Comuni di Castrocielo e Roccasecca. Sorge in una zona ricchissima di luoghi di interesse religioso e storico, attiguo al un borgo storico di Caprile nel territorio che una volta era parte della Contea di Aquino che ha visto i natali del rinomato S. Tommaso D’Aquino. A trenta minuti di auto dal golfo di Gaeta e dalla Caratteristica Sperlonga e a 40 minuti di auto a sud di Roma. A pochi chilometri dalla sede dell’Agriresort vi sono i resti della Colonia romana della antica Aquinum, il Castello di S. Tommaso D’Aquino a Roccasecca, l’universalmente nota Abbazia di Montecassino fondata da S. Benedetto che tra le altre cose fu teatro di durissimi scontri tra le forze alleate e i tedeschi durante la seconda guerra mondiale, l’area archeologica di Cassinum con il suo anfiteatro dell’epoca romana, la chiesa Romanica della Madonna della Libera ad Aquino.

Montecassino, fra storia e fede.

Montecassino, con la sua millenaria Abbazia è un luogo da vedere e capire. Centro di cultura e di fede fin dalla sua costruzione, nell’857, è stato testimone di vicende epiche, sconvolgimenti, guerre rinascite prodigiose. Montecassino e le città alle sue pendici hanno testimoniaanze preziose di storia e di arte. Immergersi in questi luoghi significa riscoprire il vero senso della storia.

Il Mare del Basso Lazio.

A 50 chilometri da queste colline il mare di Gaeta e Sperlonga ci racconta le vicende legate alle origini mitiche di Roma.
Le sue spiagge sabbiose, le sue ripide scogliere sono pronte a fare da cornice alle vostre giornate.

Aquinum - Sito archeologico.

L’antica città di Aquinum sorgeva nella media valle del Liri (l’antica valle Latina), ai piedi del gruppo montuoso dominato dal monte Cairo in una vasta area pianeggiante lambita ad Est da tre antichi laghi oggi prosciugati e bonificati (Vallone di Aquino), dove scorre un corso d’acqua, affluente di sinistra del Liri, denominato Le Forme d’Aquino.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove la natura è padrona.

A circa un’ora di automobile si innalzano le vette dell’appennino, ricoperte di maestosi boschi di aceri e faggi e brulicanti di vita selvatica e affascinante.
Una passeggiata sotto queste volte verdi ci fa riscoprire cosa vuol dire natura.

Borghi caratteristici.

Un territorio fatto di borghi e centri storici che offrono bellezze suggestive e ricche di sorprese. E’ possibile rivivere epoche passate visitando paesi che custodiscono opere architettoniche che vanno dal medioevo al rinascimento.

Sui luoghi del cammino di San Benedetto.

Un Cammino di 300 km attraverso il cuore dell’Italia, che muovendo dall’Umbria, percorre tutto il Lazio e giunge vicino al confine con la Campania. Un itinerario di 16 tappe sulle tracce di San Benedetto da Norcia, che unisce i tre più importanti luoghi benedettini: Norcia, Subiaco e Montecassino.

Degustazioni, Cucina Tipica, Sapori Gourmet.

Via Campitello - 03030 Castrocielo (FR)
Phone: +39 339 393 57 14
Email: info@tenutaterraesole.it - reservation@tenutaterraesole.it
tenutaterraesole.it

TRASPARENZA

© Created with and Bio. All Rights Reserved.

Search engine

Use this form to find things you need on this site